Wedding Industry Meeting 2019, l’evento toscano che punta sul territorio e racconta l’offerta B2B del destination wedding, raddoppia le presenze e annuncia la grande novità per l’edizione 2020: WIM diventa internazionale!
Un evento unico, innovativo, una vera eccellenza regionale, tutto questo è Wedding Industry Meeting, una delle iniziative B2B più importanti per l’industria dei matrimoni toscana. A fare da cornice alla seconda edizione, la meravigliosa Villa Corsini a Mezzomonte, Firenze.
Anche nel 2018 la Toscana si conferma leader del mercato nazionale con una quota pari al 30.9% e con un volume di affari di oltre 160 milioni di euro – dati ricerca aggiornata al 2018 del Centro Studi Turistici di Firenze. Inoltre, parallelamente cresce sempre di più l’interesse verso altre destinazioni, come la Campania, la Puglia, la Lombardia e il Veneto. Per questa ragione, con l’intento di raggruppare in un unico collettore il mercato frammentato degli eventi privati e dei matrimoni, è andato in scena anche quest’anno Wedding Industry Meeting.
Wedding Industry Meeting 2019: la seconda edizione raddoppia le presenze
La seconda edizione di Wedding Industry Meeting ha visto la presenza di oltre 200 partecipanti con più di 1500 appuntamenti programmati, raddoppiando così i numeri rispetto alla prima edizione.
Infatti, anche per questa edizione Tuscany for Weddings, Host Destination Partner dell’evento, ha supportato WIM nella gestione del programma di matchmaking, definendo le agende dei B2B programmati tra wedding planner nazionali e operatori del territorio.
Carlotta Ferrari, Direttrice di Destination Florence CVB, ribadisce l’importanza di investimento nel mercato del wedding e afferma che «La wedding industry è un canale importante per far conoscere il territorio toscano anche nell’ ottica di promuovere zone meno battute dai flussi turistici. Siamo davvero orgogliosi della rapida crescita di WIM» prosegue la Direttrice «e siamo certi che l’evento saprà rispondere anche alla domanda internazionale».
Passione Wedding Event media partner ufficiale di WIM19
All’evento dedicato al destination wedding toscano ho avuto l’onere e l’onore di partecipare come media partner con il mio blog e come relatore durante il secondo panel disccusion – il primo delle wedding planner – dedicato alla comunicazione digital e non solo, accanto ai maggiori esponenti della stampa di settore come: Paola Pizzo – Direttrice di Sposi Magazine, Simona Spinola di Zankyou, Francesca Ragone Lookmaker di Beyouty, Giuliana Parabiago di Elle Spose e Matteo Tosi di Weddingfashionblog.com.
Ci siamo confrontati su come al giorno d’oggi è bene raccontare e lanciare questo importante mercato regionale, ma soprattutto con quali strumenti. Un tema giovane e attuale che ha visto d’accordo tutti i relatori su un punto bene preciso: la comunicazione integrata.
Wedding Industry Meeting torna nel 2020 e diventa internazionale!
Durante la giornata del 20 marzo è stata annunciata anche la terza edizione di Wedding Industy Meeting che prevedrà il coinvolgimento di buyer interazionali.
Tommaso Corsini, co-fondatore e general manager di Corsini.Events Group, è l’ideatore di WIM ed ha così commentato questa seconda edizione:
«Wedding Industry Meeting è l’evento della Toscana, che racconta l’offerta del territorio in chiave B2B. In un solo anno WIM è cresciuto molto e già alcuni wedding planner esteri hanno manifestato l’interesse verso il workshop. Abbiamo così deciso, grazie al supporto di Tuscany for Weddings, la divisione dedicata ai matrimoni del Destination Florence CVB, di aprirci alla domanda internazionale in occasione della terza edizione dell’evento, in programma per il 18 marzo 2020».
WIM 2019: presentato in anteprima il Termometro Digitale di Sinebirt
Inoltre, in occasione della conferenza pomeridiana di WIM, è stato presentato in anteprima il Termometro Digitale un nuovo studio di web analytics condotto da Sinerbit, digital partner di WIM, che ha posto la regione Toscana al centro del mercato del destination wedding a livello mondiale: sono più di 250 mila le ricerche annuali globali su Google, con più di 110 mila hashtag utilizzati su Instragram.
Partendo quindi dall’analisi di oltre 3000 query di ricerca in riferimento ai competitor territoriali italiani (Costiera Amalfitana, Lago di Como, Venezia, Sicilia, ecc.) e a quelli stranieri (Francia, Grecia, Maldive, Canarie, ecc.), è stata presentata una proposta di comunicazione univoca per tutti i professionisti che operano nel settore del destination wedding in Toscana.
VISITA IL SITO DI WEDDING INDUSTRY MEETING!
