WIM 2021: al via a Siena all’evento wedding più atteso in Toscana (e non solo)

Matrimoni, WIM 2021 con big del settore Eventi B2B con più di 60 buyer e 30 seller, ma anche analisi e formazione.

Il 22 e il 23 novembre 2021 Siena sarà la capitale del wedding grazie ad una fiera B2B che porterà nella città toscana esperti e big del settore. Il Wedding Industry Meeting 2021 (WIM2021), dedicato a buyer e supplier che operano nel panorama dei matrimoni, è in programma presso il Santa Maria della Scala con una due giorni di momenti strategici, formativi e di approfondimento: appuntamenti B2B tra wedding planner e professionisti del settore e conferenze formative sui cambiamenti del mercato. Parteciperanno oltre 60 buyer e più di 30 seller.

Durante gli incontri, wedding planner nazionali e internazionali avranno l’occasione di conoscere e confrontarsi con operatori altamente specializzati della Toscana, come flower designer, catering, fotografi, videomaker, esperti di comunicazione, service, hotel.

WIM 2021, ecco il programma delle due giornate

La panel discussion, invece, sarà un momento di interazione e formazione durante la quale esperti, giornalisti o blogger presenteranno la propria analisi sull’andamento del mercato, con momenti di confronto sulle novità e le curiosità del settore.

Ideato da Tommaso Corsini, fondatore e CEO di Corsini.Events Group, l’evento ha lo scopo di raggruppare in un unico collettore il mercato frammentato degli eventi privati e dei matrimoni e proporre strategie di comunicazione comuni per fare della Toscana il territorio leader nel wedding market nazionale e internazionale. L’iniziativa è organizzata con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Siena e Comune di Firenze, con il supporto di Terre di Siena Convention Bureau. Tuscany for Weddings, divisione wedding di Destination Florence Convention and Visitors Bureau nata nel 2015 e che dal 2021 opera per conto di Toscana Promozione Turistica, è host destination partner dell’evento.

Il taglio del nastro del WIM2021, il 22 novembre, è in programma alle ore 10.00 con i saluti istituzionali di apertura dei lavori. Alle 11.00 inizieranno gli incontri B2B, che proseguiranno per tutta la giornata.

I panel discussion di Wedding Industry Meeting

Il giorno successivo, il 23 novembre, il primo panel inizierà alle 10.00 e sarà dedicato a “La comunicazione durante il covid e nel rilancio post covid, con un approfondimento sulla comunicazione digitale, e sui trend di come si muovono le destinazioni e la Toscana nella scelta degli sposi” e vedrà la partecipazione di testate di settore e wedding blogger. Alle 11.30 sarà la volta del panel “Numeri del Mercato” con la presentazione del Termometro digitale da parte di Sinerbit.

Nel pomeriggio spazio all’evento la “Ripartenza a livello Nazionale del settore Wedding – cosa stanno facendo nel post pandemia, a cosa puntano, i progetti futuri” con le associazioni di categoria: Federcongressi, Federmep, Assoeventi, Anbc.

Alle 15.30 è in programma il quarto panel “Ripartenza a livello Toscano del settore Wedding” per fare il punto con i professionisti del settore e degli imprenditori dell’Hotellerie: Carolina Santarelli, Managing Director & Founder di Affresco, Anna Frascisco, CEO & Founder di Frascisco Luxury Events, Urbano Brini, Co-Founder di FlorenceTown, Gabriele Olla, Area Senior Sales Manager Italia & Spagna del Gruppo Belmond, Silvia Bonetti, General Manager di Castello di Banfi.

L’evento si chiuderà alle 17.00 con l’ultimo panel dal titolo “Come stanno affrontando il crescente peso del mondo del Wedding a livello Nazionale le nuove catene alberghiere” con il presidente di Federalberghi Toscana Daniele Barbetti, il Direttore Generale del Gruppo Una Fabrizio Gaggio, Antonio Ducceschi, Chief Commercial Officer di Starhotels e Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi.

Le parole di Tommaso Corsini, ideatore dell’evento

“Finalmente dopo 19 mesi i professionisti di uno dei mercati più danneggiati dalla pandemia tornano ad incontrarsi in presenza e questo è già un risultato eccezionale – commenta Tommaso Corsini, founder e general manager di Corsini.Events Group -. Per due giorni oltre 150 aziende toscane potranno confrontarsi per capire come far ripartire insieme un’industria che per la nostra regione vale centinaia di milioni di euro. Location, organizzatori, wedding planners e ogni tipologia di società di servizi potranno confrontarsi, ospiti del comune di Siena, sui vari temi più importanti del mercato, alle porte di quella che potrebbe non solo essere l’anno della ripartenza, ma di un rimbalzo della domanda che potrebbe ribadire livello nazionale ed internazionale la centralità della Toscana in questo segmento. Ringrazio il Comune di Siena per l’ospitalità e tutti gli sponsor per l’impegno e la passione che hanno messo nel pianificare l’evento. Siamo certi che occasioni come questa possano essere fondamentali per la rinascita di questo settore per il nostro territorio. Inoltre l’importanza e la centralità che hanno assunto i Convention Bureau nelle attività di promo commercializzazione ed organizzazione dell’offerta è determinante, ed ancora una volta la Toscana è esempio tra tutte le destina-zioni. Come Ceo di Corsini.Events group, azienda produttrice dell’evento, sono orgoglioso di aver potuto prendere parte a tutto ciò”.

“La Toscana si conferma ancora una volta una regione leader nel-la ripartenza del settore wedding – evidenzia Carlotta Ferrari, direttrice del Destination Florence Convention and Visitors Bureau – non solo per l’offerta impareggiabile di location iconiche, riconosciute in tutto il mondo, e per la professionalità dei suoi operatori, ma anche e soprattutto per la velocità e la determinazione con cui ha reagito allo stop imposto dalla pandemia. Ne è la riprova l’adesione di buyer e seller nazionali e internazionali a WIM, davvero sopra le aspettative. In un momento così delicato, diventa fondamentale consolidare il network tra gli operatori per costruire una destinazione leader a livello internazionale, ed è per questo obiettivo che Tuscany for Weddings lavora dal 2015”.

Scopri il programma completo sul sito ufficiale di WIM!

Bomboniere solidali: festeggiare il matrimonio con Medici Senza Frontiere

Quando si pensa alle bomboniere da scegliere per il proprio matrimonio o alla lista nozze, gli sposi si pongono mille domande. Cosa regaliamo? Cosa potrebbe essere utile? Spesso infatti si opta per oggetti vari ed eventuali che magari non vengono nemmeno apprezzati. E se invece fossero delle bomboniere solidali? Con Medici Senza Frontiere è possibile!

Bomboniere solidali: l’impegno di Medici Senza Frontiere nel mondo

Medici Senza Frontiere è un’organizzazione internazionale non governativa che cura ogni giorno migliaia di persone in tutto il mondo. Grazie alle centinaia di donazioni da parte dei privati, grazie anche alle bomboniere solidali, riescono a garantire l’assistenza medica necessaria alle popolazioni affette da epidemie, conflitti o catastrofi naturali.

Il loro lavoro si basa sui principi dell’etica medica e dell’imparzialità, infatti danno assistenza a tutti coloro che hanno bisogno indipendentemente dall’etnia, dalla religione o dal credo politico. Nel 2020, medici, infermieri e altri professionisti erano attivi in 88 Paesi e tutto grazie alle donazioni.

Le bomboniere, i portaconfetti e le partecipazioni

Dare un aiuto concreto all’organizzazione è possibile anche in occasione di un evento così importante come il matrimonio. E’ possibile, infatti, ringraziare amici e parenti con delle bomboniere solidali, il cui ricavato sarà utile all’acquisto di farmaci e altro materiale medico.

bomboniere solidali
Fonte ph | Medici Senza frontiere

Le idee regalo per gli ospiti sono moltissime. Dalle pergamene con messaggi solidali, ai segnalibro, sino ai portaconfetti dallo stile semplice e raffinato, disponibili in diverse nuance pastello, perfetti per un matrimonio all’insegna dell’eleganza.

Oltre alle bomboniere, è anche possibile realizzare le partecipazioni di matrimonio dai disegni acquarellati, con font eleganti e un’ampia varietà di colori. Col dolce pensiero di poter aiutare chi ha più bisogno, si potrebbe organizzare l’intero set cartaceo da matrimonio con Medici Senza Frontiere.

Bomboniere solidali: perché non pensare anche alla lista nozze solidale?

Se state pensando alla lista nozze e a cosa inserirvi all’interno Medici Senza Frontiere vi dà la possibilità di creare una lista nozze solidale. In pochi semplici mosse è possibile creare la lista di regali solidali che desiderate.

​E’ possibile aggiornare la lista o modificarla in qualsiasi momento e tutti coloro che riceveranno il link alla lista avranno la possibilità di donare uno o più regali solidali tra quelli da te scelti.

bomboniere solidali
Fonte ph | Medici Senza Frontiere

Contribuire alle cause di Medici Senza Frontiere è semplice, e quale migliore occasione per farlo se non quella delle tue nozze. Un modo per condividere la gioia del vostro amore con amici e parenti contribuendo a rendere felici persone bisognose di cure nel mondo.

Abiti da sposa 2022: tendenze e novità dalle sfilate di Sì Sposa Italia

Ripartiamo! Questa è la parola d’ordine che ha caratterizzato tutti e tre i giorni di Sì Sposa Italia Collezioni. Più di cento brand italiani e internazionali si sono riuniti in occasione della Milano Bridal Week per mostrare al mondo le loro collezioni. Ecco quali saranno le macro tendenze degli abiti da sposa 2022.

Abiti da sposa 2022: la sposa al centro!

Che la sposa sia la protagonista del giorno delle sue nozze, non ci sono dubbi, lo è sempre stata sin dai tempi antichi. L’attenzione posta al suo abito nei tessuti e nelle forme era e rimarrà centrale nei secoli, e le nuove collezioni lo dimostrano.

Dall’animo romantico a quello più rock, sino all’indole più sportiva e casual. Gli abiti da sposa 2022 pongono la donna e la sua personalità al centro, seguendone tutte le sfumature. Sembra come se i designer abbiano voluto creare una sorta di prime nozze tra la sposa e il suo abito, creando capolavori che accolgano ogni sua esigenza.

La personalità, infatti, è il punto di forza di moltissime nuove creazioni, come quelle di Elisabetta Polignano. La stilista, infatti, ha portato sulle passerelle di Sì Sposa Italia una grinta e un carattere tipici del suo marchio, ma anche specchio delle nuove generazioni. “Metamorfosi”, questo è il nome della collezione che unisce il romanticismo più puro al rock più sfrenato.

abiti da sposa 2022
Fonte ph | Elisabetta Polignano

Abiti scivolati e morbidi, si accompagnano a quelli dalla linea più definita e strutturata. Tessuti semplici arricchiti da ricami e applicazioni delicate e da elementi simbolo della metamorfosi, come la perla. Un oggetto prezioso che nasce da un semplice granello di sabbia, simbolo di eleganza e purezza proprio il colore bianco per le spose.

Dalla fiaba al revival ottocentesco

Ogni donna nel giorno del suo matrimonio vuole apparire come una principessa, e questo i designer lo sanno bene. Tra gli abiti da sposa 2022, presentati alla Milano Bridal Week, non mancano creazioni fiabesche, eleganti e senza tempo. Tosca Spose porta avanti il ramage, simbolo del marchio, che si affaccia superbo dalle scollature e fiorisce sui pizzi dei corpetti per abiti dalle linee semplici, ma dai dettagli sofisticati.

abiti da sposa 2022
Abito Tosca Spose | Ph Marta Granato

Peter Langner non manca ancora una volta di mostrare al mondo l’eleganza dei suoi abiti, facendo sognare le future spose con abiti ricamati dalla linea ad “A”, sirene che fasciano dolcemente la silhouette e abiti corti dallo stile anni ’50.

Antonio Riva invece ha mostrato la sua nuova collezione 2022, Hillary, con un digital show a Sì Sposa Italia. Una collezione che parla del brand e della sartorialità che lo contraddistingue. Vere e proprie opere d’arte in cui il tessuto sembra avere vita propria assumendo forme sinuose ed eleganti. Come le rouches voluminose dell’abito iconico della collezione, arricchite dal contrasto chiaro scuro che ne esalta la tridimensionalità.

Fonte ph | Antonio Riva

Anche Papini ripropone il suo fiocco iconico su abiti scultorei in mikado, avvicinando la moda all’arte e lasciando che la sposa possa risplendere nel suo giorno più bello.

abiti da sposa 2022
Abito Giuseppe Papini | Ph Marta Granato

E a proposito di luce, Amelia Casablanca, sulla passerella di Sì Sposa Italia ha mostrato al mondo le sue sfarzose creazioni. Una sorta di revival ottocentesco in cui tornano in auge crinoline e bustini sotto abiti riccamente decorati con dettagli glitter e colori sgargianti. L’ispirazione è tutta siciliana, le creazioni, infatti, ricordano l’opulenza degli abiti del Gattopardo e i colori di quest’isola.

Abiti da sposa 2022: l’attenzione alla natura non manca

Dopo il rispetto della personalità di una donna, i brand sposa mostrano al mondo la loro attenzione all’ambiente. Tramite l’utilizzo di tessuti alternativi, molti stilisti hanno dato vita a collezioni eco-friendly che pur rispettando la sontuosità dell’abito da sposa, si fanno portavoce di una causa importante.

abiti da sposa 2022
Fonte ph | Elisabetta Polignano

Elisabetta Polignano parla di sperimentazione, un’idea nata nel periodo di lockdown che l’ha portata a studiare l‘utilizzo di materiali come il lino, la canapa o il cotone per confezionare i suoi abiti. La plastica riciclata, poi, è protagonista di cappe e chiodi trasparenti dallo stile alternativo e molti degli accessori sono perfettamente riutilizzabili dopo le nozze. Anche Pronovias non è da meno in questo senso, infatti l’azienda continua ad impegnarsi nella creazione di abiti eco sostenibili e allo stesso tempo confortevoli. Anche per Nicole Spose è importante il tema della sostenibilità ambientale, la collezione 100% eco infatti comprende abiti caratterizzati da materiali riciclati come le fibre del vetro. Collezioni uniche e indimenticabili sono quelle di Nicole Spose, dedicate alle molteplici personalità delle future spose.

La nuova frontiera del wedding dunque, sembra essere la completa attenzione alle esigenze della sposa, affinché possa sentirsi a suo agio nel rispetto non solo della sua personalità ma anche della natura.

Wed in Italy: il nuovo progetto di Italy for weddings

Una coppia, dodici episodi e tutta un’Italia da esplorare e da mostrare in tutta la sua incredibile bellezza. Sono questi gli ingredienti di “Wed in Italy – Storia di un Matrimonio all’italiana”, il nuovo progetto di Italy for Weddings. Un progetto tutto da scoprire, che vedrà come protagonisti una coppia di travel blogger alle prese con la ricerca della location perfetta per il loro “Sì”.

Wed in Italy: un viaggio tra tradizione e nuove esperienze

Francesco e Veronica sono una coppia dinamica, sempre alla ricerca di nuove avventure, che ha fatto della loro passione per i viaggi il loro lavoro. Infatti, sono loro i fondatori del blog di viaggi Positivitrip.com, in cui raccontano le loro esperienze e scoperte in giro per il mondo.

wed in Italy
Fonte ph | Italy for weddings

Italy for Weddings ha voluto dare il via, insieme a loro, ad un progetto che porterà li porterà alla scoperta di luoghi inaspettati del nostro Paese. Francesco e Veronica, dall’11 luglio 2021 documenteranno la loro l’avventura in una serie di video episodi realizzati in varie destinazioni da favola in tutta Italia, alla ricerca del setting perfetto per ospitare il loro matrimonio.

Il loro obiettivo è quello di trovare una sintesi tra lo storico tradizionalismo italiano e il desiderio di sperimentare esperienze originali che ogni destinazione sarà in grado di offrire.

Un format innovativo per la promozione del territorio

Se la pandemia ci ha insegnato qualcosa è che dobbiamo superare il modello tradizionale di promozione delle destinazioni. Perciò ci siamo ispirati alle tanto amate serie TV (quanta compagnia ci hanno fatto in questi mesi!), ideando un format innovativo che vede una giovane coppia a caccia della Destinazione perfetta per il loro matrimonio.

Così Laura D’Ambrosio, Division Manager di Italy for Weddings, commenta il progetto “Wed in Italy”. La coppia, infatti, sarà accompagnata da una wedding planner, che mostrerà loro le location più belle e le attività più inusuali. Saranno loro poi, a scegliere il tema, il luogo e le attività pre e post wedding delle loro nozze.

La prospettiva di scoprire non solo meglio il nostro bellissimo Paese, ma di accarezzare anche tutti quei luoghi speciali che in Italia accolgono un evento come il giorno più importante ci ha subito elettrizzato

Racconta Veronica, il lato sognante della coppia.

Wed in Italy è un progetto che rappresenta moltissimo i valori che portiamo avanti durante i nostri viaggi. Come l’esplorazione, gli assaggi dei sapori nostrani e un’incursione felice nel mondo del wedding, al quale da tempo pensiamo di avvicinarci per il grande passo”.

Wed in Italy: che l’avventura abbia inizio!

Nei prossimi mesi andranno in onda gli episodi di questo innovativo format a partire dall’11 luglio sui canali social di Convention Bureau Italia, Italy for Weddings e Positivitrip.

Ogni appuntamento di questo viaggio ci porterà ad esplorare nuovi modi di vivere l’Italia con la spensieratezza di una coppia di futuri sposi. Si partirà con Il Piemonte e dintorni per raggiungere poi Siena e, via via, la quasi totalità del territorio italiano.

Nell’attesa del primo appuntamento, date un’occhiata a questo episodio pilota appena pubblicato su YouTube: LINK VIDEO.

Med InStyle: per il tuo matrimonio esclusivo dal tocco mediterraneo!

Ogni matrimonio si sa, nasconde dietro di sè un desiderio ma pochi sanno che oltre al sogno che si può avere nella propria mente, ciò che conta davvero sono le emozioni e le sensazioni che si vivono nel giorno delle nozze. Saranno infatti proprio loro, insieme all’atmosfera circostante, a rimanere per sempre nella mente di sposi ed invitati anche a distanza di tempo e, Med InStyle, l’event destination management company con sede a Napoli, lo sa bene.

Foto Umberto D’Aniello | Wp Med InStyle

Med InStyle: pianifica il tuo “Sì, lo voglio!” in armonia con il territorio

Grazie alla conoscenza del territorio della General Manager Alessandra Gravina, del suo team e dei professionisti locali, Med InStyle è in grado di realizzare eventi unici e sartoriali dove eleganza, essenzialità e autenticità portano alla luce l’inimitabile tocco Mediterraneo.

Tutto parte dall’elaborazione del concept personalizzato seguendo la richiesta e il desiderio della coppia di sposi.

“Cerchiamo sempre di far prevalere il territorio e ad unire le origini della coppia con il nostro contesto culturale e territoriale”. Afferma la General Manager.

Foto Antimo Di Donato

Wedding planner Costiera Amalfitana tra storia e tradizione

Le venues principali nelle quali l’agenzia organizza eventi da sogno sono tra le più apprezzate e conosciute al mondo. Sono infatti molte le coppie italiane e straniere che richiedono il supporto dell’agenzia per il loro matrimonio in Costiera Amalfitana.

La richiesta comune? Il desiderio di vivere il territorio e la cultura partenopea.

“Spesso viene venduto lo stereotipo italiano come mood del matrimonio ma quello che noi come agenzia proponiamo va oltre l’idea astratta, bensì inseriamo in ogni evento ciò che realmente appartiene al territorio.” Racconta Alessandra Gravina CEO & Founder.

Foto Antimo Di Donato | Wp Med InStyle

Matrimoni esclusivi a Capri e in Costa Smeralda

Un’altra caratteristica immancabile dei matrimoni ed eventi firmati Med InStyle è l’esclusività.

Quell’unicità fatta di ricerca continua unita alla conoscenza capillare del territorio ed una collaudata rete di partner locali che permettono la realizzazione del giorno più bello in location dai panorami mozzafiato tra sapori, profumi e colori tipici dello stile Mediterraneo.

Foto David Bastianoni | Wp Med InStyle

Dettagli dei quali, la Costiera Amalfitana, l’isola di Capri e la Costa Smeralda nonché le venues dove opera l’agenzia sono colme.

Foto Antimo Di Donato | Wp Med InStyle

Desideri organizzare il tuo matrimonio dal tocco Mediterraneo? Scopri di più sul sito di Med InStyle!

Regali Natale 2020: le 11 idee più belle dal mondo wedding

Mancano esattamente cinque giorni alla notte più magica di sempre ma si sa, a tutti può capitare di arrivare all’ultimo nella scelta dei regali di Natale 2020...

Diciamolo, nessuno di noi è mai organizzato alla perfezione come l’anziano signore dalla barba bianca e vestito di rosso.

In tanti infatti si trovano ancora oggi con un grande punto di domanda nella scelta degli ultimi regali perché oggi più che mai il desiderio è quello di fare un dono che colpisca, che emozioni e che rimanga realmente nel cuore.

Anche il mondo del wedding per quest’anno ha dato il suo contributo con delle proposte speciali per i regali Natale 2020. Ecco le 11 proposte più belle e originali.

1. I regali Natale 2020 firmati Antonio Riva

Preziosi, unici, eleganti e raffinati. Sono le idee regalo del bravissimo bridal designer italiano Antonio Riva. Una novità assoluta che potete trovare in esclusiva sul sito antonioriva.com.

www.antonioriva.com

2. Pisa orologeria e il nuovo progetto web dove acquistare i doni più preziosi

Dicembre 2020 è il mese che dà il via al prestigioso e nuovo progetto web di Pisa Orologeria: la vetrina digitale PISA CIRCLE. Al suo interno è possibile trovare l’intera selezione di alta orologeria, gioielleria e accessori con disponibilità, varianti e prezzi.

3. Peter Langner Home, il Made in Italy a casa tua

Il progetto che Peter Langner sognava da molto tempo, ha finalmente preso vita ed è ONLINE con una prima collezione ispirata allo stile di vita italiano nelle nostre amate campagne. Peter Langner Home è espressione e ricerca di oggetti “senza tempo” da vivere, condividere e regalare alle persone che amiamo.

Schermata 2020-12-19 alle 02.00.41
Schermata 2020-12-19 alle 02.02.09
Schermata 2020-12-19 alle 02.01.06

4. I corsi della Sara Event School per diventare un vero professionista del wedding

Per chi desidera invece diventare un vero professionista del wedding, la Sara Events School della famosa luxury destination wedding planner Sara Carboni propone per il 2021 i corsi wedding planner to be | Start Up e Advance e Wedding Design to be.

5. I Box di Sarah Make Up

Si tratta di quattro box differenti: back in time, armonia cromatica, mistery make up, body care. I Box di Sara Make Up possono essere scelti e acquistati comodamente da casa per una bellezza a portata di click.

125429270_4645585068848088_4910205415039708922_o
127163090_4688017494604845_2446465308552765598_o
126170930_4656495647757030_1632473025113992473_o
129574999_4734836986589562_1054425478605488061_o

6. Le “Palline di Acadance Marry Me”

Le “palline” per i regali di Natale 2020 di Acadance Marry Me sono pensate appositamente per le future spose. Le proposte sono differenti, da quella per la progettazione del primo ballo sposi al flashmob di coppia e invitati fino al corso di portamento e l’innovativo wedding yoga.

7. La Card Cartorange per iniziare a sognare le prossime mete

Si tratta di una card pensata dalla consulente viaggio Alessandra Tagliabue. La card Cartorange è il regalo perfetto per chi sta già sognando nuove mete da visitare o chi deve programmare la luna di miele. Il dono perfetto per regalare un’esperienza nel 2021!

8. Per un regalo “green” arrivano le card di Dressyoucan

DressYouCan è la prima realtà italiana di fashion renting che, per i regali Natale 2020, ha puntato tutto sulle nuove Christmas Card dedicate al noleggio di outfit da sera, party o importanti fino all’abito da sposa.

Schermata 2020-12-19 alle 19.43.38
Schermata 2020-12-19 alle 19.43.50

9. Corsi Alessandra Campagnola Academy

Per migliorare in autonomia e rendere professionale la propria comunicazione, un’idea di regalo (o auto-regalo), sono i corsi dell’Alessandra Campagnola ACADEMY, la scuola completamente online dedicata esclusivamente alla COMUNICAZIONE per i PROFESSIONISTI DEL MATRIMONIO.

10. Il sapone vegetale per pennelli Fabienne Rea

E’ una vera e propria innovazione, il sapone vegetale cruekty free, per pennelli trucco e spugne. Sotto il tappo della scatola, un utilissimo pad di silicone zigrinato permette un’igienizzazione profonda delle setole di pennelli naturali, sintetici, in acqua fredda i calda.

Schermata 2020-12-19 alle 19.57.56

11. La nuova collezione baby di Thelight Factory

E’ l’ultima nata, è la collezione baby di Thelight Factory. Un’intera linea new born in legno personalizzabile di grucce e morbide spazzoline. Una meraviglia per gli occhi!

Schermata 2020-12-19 alle 22.34.28
Schermata 2020-12-19 alle 22.35.49
Schermata 2020-12-19 alle 22.34.38

Collezioni sposa 2021: ispirazioni e tendenze della moda sposa

Unicità e sostenibilità. Sembrano essere queste le parole chiave delle nuove collezioni sposa 2021. Un tripudio di tulle, sete e pizzi che uniti a tagli sartoriali puliti e geometrici, vestono una sposa unica, romantica e libera di essere se stessa.

Fonte | Clic e chic

Collezioni sposa 2021: un viaggio di stile

Dall’Italia alla Spagna, passando per il Regno Unito e la Norvegia. Uno stile inconfondibile quello delle collezioni sposa 2021 di Poesie Sposa, Charlie Brear, Leila Hafzi e Sophie et Voilà.

Mai come in questo periodo storico che stiamo vivendo, il mondo necessità di poesia, grazia, bellezza e forza, ed è proprio questo che la collezione sposa 2021 “TO BE” di Poesie Sposa vuole comunicare: mostrare la forza interiore e l’unicità della donna attraverso la sua femminilità.

Proprio come la poesia shakesperiana a cui si ispira… la nuova collezione di Poesie Sposa nasce per essere eterna. Partendo da elementi classici e unendo tradizione e innovazione, le designer Isabella ed Elisa hanno plasmato i tessuti donando un’immagine fresca e inedita alle loro creazioni, nutrendosi come sempre dell’amore per il bello.

Fonte | Poesie sposa

La voglia di raggiungere generazioni presenti e future ritorna anche negli abiti di Leila Hafzi. Come un giardino che rifiorisce dopo un lungo inverno, così nella collezione sposa 2021 Royahe Sefid XIII “Alma Gaia” di Leila Hafzi, riaffiorano fiori e tecniche dal passato del brand, che vengono rivisitati con un tocco di stravaganza metropolitana. Creazioni femminili e delicate come un soffio che parla d’amore.

Le geometrie e l’eleganza di Charlie Brear e Sophie et Voilà

La ricerca dell’unicità della donna si fa viva anche nella collezione sposa 2021 “Desert Dreamers” di Charlie Brear, ispirata al libro omonimo dell’antropologa Barbara Glowczeski, che mette a confronto i rituali degli aborigeni australiani con la cultura occidentale contemporanea. La collezione “Desert Dreamers” affianca ai capi iconici, nuovi abiti tagliati in sbieco, caratterizzati sempre da una silhouette elegante che può essere arricchita da preziose cinture, maniche o fusciacche.

I tagli puliti e geometrici, uniti a fluttuanti strati di tulle di seta o mikado, sono protagonisti anche della collezione sposa 2021 di Sophie et Voilà “SevEverywoman”. Le disegnatrici Sofia e Saoia si sono ispirate alle diverse tipologie di donna che loro stesse incarnano: dalla donna romantica, a quella forte, dalla sognatrice all’imprenditrice. Abiti in mikado adornati da fiocchi voluminosi, balze e maniche, questi i punti forti della collezione interamente prodotta in Spagna in modo sostenibile, attraverso l’utilizzo di tessuti completamente riciclati.

Sperimentare per creare meraviglie

Le collezioni sposa 2021, sembrano voler trasmettere eleganza e bellezza in eterno. Proprio come recita John Keats nel primo verso dell’Endymione:

“Una bella cosa è una gioia per sempre: La sua bellezza aumenta e mai sparirà nel nulla.”

Un verso che Giuseppe Papini incarna con il suo lavoro e le sue creazioni. Per la sua collezione 2021 sono stati selezionati tessuti leggeri, ma allo stesso tempo capaci di dar forma a giochi architettonici strabilianti.

Dalla redingote, all’irrinunciabile fiocco Papini, sino al classico abito in tulle che si arricchisce di un elegante pizzo, realizzato in esclusiva per l’atelier.

Una bellezza che non sfiorisce mai quella di Papini, una collezione che è un continuum con la precedente, ma che allo stesso tempo dona un’immagine nuova alla sposa.

Fonte | Clic e Chic

Protagonista indiscussa del suo giorno più bello è la sposa celebrata dalla collezione di Peter Langner, una donna esaltata, ma mai sovrastata dall’abito che indossa. L’originalità e la personalità di ogni donna è libera di comporre e scomporre il proprio abito con accessori come eleganti boleri o body in pizzo sensuali.

Fonte | Clic e Chic

La creatività di Peter Langner esplode nella manipolazione e sperimentazioni dei tessuti. Dai materiali classici, ai più innovativi e sostenibili, così nascono abiti dall’anima forte dedicati a donne uniche.

Collezioni sposa 2021: eterea femminilità

“Una Collezione fatta di armonia ed equilibrio, di leggerezza e piccole, inaspettate esplosioni di magia, che rendono unico ogni abito e ogni donna che lo indossa”.

Elisabetta Polignano racconta così la sua nuova Collezione 2021, presentata come sempre con le 3 linee “Elisabetta Polignano”, “Vision”, “Classic”.

La libertà è la chiave dell’ispirazione della stilista per la sua nuova collezione, la libertà di ogni donna di essere sé stessa e di amarsi in ogni minimo particolare. Una riflessione, quella di Elisasbetta Polignano, su temi quali l’armonia e l’equilibrio con sé stessi e con l’ambiente circostante.

Fonte | Elisabetta Polignano

La prima linea, “Elisabetta Polignano”, nasce da una ricerca attenta sui tessuti, giocando con trasparenze sensuali, plumetis e glitter. Nella linea “Vision”, invece, predomina il romanticismo delle gonne scivolate in tulle o chiffon, mentre la linea “Classic” con le sue scollature mozzafiato sulla schiena, le sue asimmetrie e i suoi pizzi, è dedicata ad una donna romantica e tradizionalista che però non rinuncia alla sua unicità.

Femminilità e leggerezza che rivivono anche negli abiti della collezione Étoile di Antonio Riva Milano. Attraverso un viaggio virtuale, lo stilista porta lo spettatore alla scoperta della maison e dei luoghi magici del lago di Como. Un territorio che racconta una storia fatta di tradizione, creatività e sapienza sartoriale, la storia di Antonio Riva Milano.

La sua collezione sposa 2021 è ispirata al balletto classico e alle leggiadre ballerine, che sono sinonimo di grazia e forza allo stesso tempo. Per questo, al mikado dalle linee sartoriali quasi austere, si affiancano nuove sperimentazioni del tessuto declinate in insolite strutture, come la giacca avvitata in vita sopra un’ampia gonna in tulle. Anche in questo caso innovazione e tradizione, unicità ed eleganza si fondono in un’esplosione di creatività senza tempo.

Fonte | Antonio Riva Milano

Italy for Weddings: la divisione di CBItalia, non si ferma

Attività di marketing, comunicazione e appuntamenti social, sono numerose le iniziative promosse da Italy for Weddings, progetto di Convention Bureau Italia per il Destination Wedding, per continuare a supportare e formare tutti gli operatori del settore in questo periodo difficile.

Italy for Weddings: fare squadra e investire sulla formazione

La divisione Italy for Weddings, crede nell’importanza di fare networking e di trovare nuove strategie comunicative in sinergia con numerosi professionisti del settore.
Proprio per questo, il progetto targato CBItalia, non ha voluto venire meno alle promesse fatte in sede di creazione, e ha deciso di continuare a supportare le Destinazioni e gli stakeholder del mercato Wedding.

Fare squadra e investire sulla formazione è sempre stato un valore cardine di CBItalia e del suo progetto.

Conferenza stampa Italy for Weddings

La nascita della divisione e la sua mission

Italy for Weddings è nato con l’endorsement di ENIT in seguito alla presentazione, alla presenza del presidente Giorgio Palmucci, della prima ricerca nazionale sui dati del Destination Wedding in Italia. L’indagine, dal titolo “Destination Weddings in Italy”, è stata commissionata per la prima volta nel 2018 da CBItalia al Centro Studi Turistici.

Così come Convention Bureau Italia, la cui mission consiste nella promozione del territorio nazionale e nel coordinamento dell’offerta Mice italiana, anche la sua divisione, dedicata al Destination Wedding, continua la propria attività di promozione e supporto a distanza.

L’obiettivo è offrire ai Soci, alle Destinazioni e agli operatori dell’industria, uno spazio fatto di collaborazione e di sostegno vicendevole.

Tra i Soci si annoverano realtà come Promo Turismo FVG, Genova Wedding– Genova CB, Tuscany for Weddings – Destination Florence CVB, Hotel Principe di Savoia – Dorchester Collection e Giardini del Fuenti.

Italy for Weddings: zoom room e #chatamezzogiorno

Tra le azioni messe in campo dal progetto di CBItalia, per essere vicino ai propri interlocutori, vi sono le #chatamezzogiorno.

Si tratta di appuntamenti quasi quotidiani in diretta sul canale Instagram di IfW dove la nostra Division Manager Laura D’Ambrosio si confronta con un esperto o esperta Wedding ogni volta diverso.

Tra i professionisti del settore, sono intervenuti Alessia Santa – Whiteemotionevents, Hilton Hotels – La Bagnaia, Hilton Lake Como e Hilton Molino Stucky, Paola Pizzo – Sposi Magazine, Gaia Terrazzi e Giulia Brochetto – Terraevents DMC, Teresa Santoro – Digital Specialist, Alessandra Campagnola – Wedding Social Digital Strategist & Blogger, Matteo Tosi – White Sposa e The Wedding Fashion Blog, Frank Catucci – Fotografo Wedding e molti altri.

In più, sono state ideate e sviluppate delle vere e proprie Zoom Room, ossia video call durante le quali affrontare tutti i temi rimasti aperti durante le #chatamezzogiorno grazie alle numerosissime domande poste dai follower di IfW.

In questo modo, la rete dei contatti degli stakeholder italiani si allarga, fino a includere tutti gli interlocutori interessati ad investire in uno dei mercati più vivi, nonostante i tempi, del nostro Paese: il Wedding.

Laura D’Ambrosio

Credo – afferma Laura D’Ambrosio– che non vi sia momento storicamente più indicato di quello che stiamo vivendo attualmente per sperimentare le infinite possibilità che ci offre il mondo digital. Entrare in contatto, seppur virtuale, con gli esperti del Wedding, con le Destinazioni e con gli operatori della filiera ci permette di utilizzare questo periodo di lockdown, come una grande opportunità di crescita. Italy for Weddings è presente per sostenere i suoi interlocutori e dare spazio al confronto e alla condivisione, in un’ottica di formazione sinergica che porterà al mercato Wedding nazionale innumerevoli benefici, in attesa di poter ripartire con le consuete attività”.

Bon ton nella comunicazione: i consigli di Giorgia Fantin Borghi

Quante volte ci si chiede se una mail è stata scritta correttamente, o se è il caso di dare del lei o del tu in una conversazione?  L’esperta di galateo del matrimonio, Giorgia Fantin Borghi, ci dà qualche dritta sul bon ton nella comunicazione.

Giorgia Fantin Borghi

Bon ton nella comunicazione: come scrivere sui social?

Oggi, i social sono diventati il fulcro della comunicazione. Si avviano profili professionali, si pubblicano post, si interagisce con i propri followers, in poche parole, si creano contenuti. Ma qual è la strada giusta da seguire in fatto di bon ton nella comunicazione?

Innanzitutto, comunicare sui social significa, dare un’immagine riconoscibile di sé stessi, che evolva nel tempo insieme alla persona; e mantenere, inoltre, un registro stilistico che rispecchi la propria personalità. Detto ciò, scrivere un post o un commento di getto, non è mai una cosa positiva. La regola numero due per Giorgia è: “la forma è sostanza”, di conseguenza è molto importante fare attenzione a ciò che si scrive e a come lo si scrive. Il consiglio dell’esperta è di far passare qualche minuto dopo averlo scritto, per poi inviarlo a mente fresca.

E-mail o Whatsapp: qual è meglio usare?

Se si tratta di una comunicazione importante o, in generale, di un contesto formale, senza ombra di dubbio bisognerebbe usare l’e-mail. Anche in questo caso, oltre a fare attenzione al registro stilistico, non bisogna assolutamente dimenticare di dare del lei se il destinatario non lo si conosce, di firmarsi alla fine del testo e infine di non iniziare mai con “salve”. Infatti “buongiorno” o “gentile”, uniti al nome del destinatario, sarebbero più opportuni.

Nonostante whatsapp, sia considerato meno formale, anche in questo caso, il bon nella comunicazione, suggerisce qualche regola fondamentale. Innanzitutto, fare attenzione alla lunghezza del messaggio, che non sia né troppo lungo né troppo corto e, se si tratta di messaggi vocali, mai andare oltre il primo minuto. Ma soprattutto, è importante la firma alla fine del testo se non si è sicuri che il destinatario abbia salvato il nostro numero.

Giorgia Fantin Borghi è una delle professioniste più affermate nel wedding planning, e afferma che nonostante si tratti di conversazioni di lavoro, con i suoi sposi usa whatsapp per rompere il ghiaccio.

“Noi professionisti del settore wedding dovremmo sempre essere empatici con i clienti”. Afferma la Wedding Planner.

Bon ton nella comunicazione: come comportarsi in una Skype call

Giorgia, eredita dalla nonna la passione per le buone maniere e afferma che:

“il galateo si evolve con la società. Non è arcaico, bensì si adatta alle necessità dei tempi”.

Proprio in questo periodo, sempre più spesso utilizziamo piattaforme come Skype per poter continuare a lavorare da casa e incontrare i colleghi.

Le buone maniere, in questo caso, suggeriscono di abbandonare la tuta da casa e vestirsi adeguatamente. Inoltre, è bene scegliere uno sfondo neutro, che sia una libreria o una parete, per non distrarre chi ascolta.

Infine, Giorgia consiglia di ricrearsi una situazione di tranquillità.

“Meglio non avere cani o bambini in giro, ma tutto dipende dalla formalità della call e dagli interlocutori”. Conclude Giorgia Fantin Borghi.

Wedding team Made in Sicily: un matrimonio tra modernità e tradizione

Da un team di professionisti siciliani, il Wedding team Made in Sicily, nasce l’idea di dare vita a uno shooting ispirato ai tipici matrimoni siciliani di una volta.

Foto Antonio La Malfa

Wedding Team Made in Sicily: un progetto nato tra le montagne e il mare

A fare da sfondo al progetto del Wedding Team Made in Sicily, è stata la tenuta “Il Daino”, una location d’eccezione, scelta per i suggestivi paesaggi che a da offrire. E’ proprio qui, infatti, tra il verde rigoglioso della natura, e l’azzurro del mare, che è nata l’idea dei quattro professionisti del wedding.

Foto Antonio La Malfa

Si tratta delle wedding planner Monica Coppolino e Martina Foti di Zagara Eventi insieme al fotografo Antonio La Malfa e la flower designer Martella Pinella di Flor-Art. Il loro intento è stato quello di promuovere la bellezza della loro terra, attraverso uno shooting ispirato ai tipici matrimoni siciliani e reinterpretando il tutto in chiave moderna.

Dettagli, usanze e modernità: gli ingredienti dello shooting

Protagonista indiscussa di questo matrimonio, in stile boho-chic, è la Sicilia, con le sue tradizioni e i suoi profumi. Ogni elemento, infatti, è stato inserito per ricordare la storia, le usanze e le materie prime del luogo .

Dal legno del tavolo imperiale, alla juta del runner, per passare poi all’albero d’ulivo, simbolo di questa terra, rappresentato dal torchon di foglie e dalla bomboniera a chilometro zero: una bottiglia d’olio di produzione de “Il Daino”.

La cerimonia con rito simbolico, l’arco di fiori e le balle di fieno, sono gli elementi con cui il Wedding Team Made in Sicily, ha voluto riprodurre il tipico matrimonio in Sicilia. Il tutto, ovviamente, rivisitato in una chiave unconventional.

Wedding Team Made in Sicily: lo scopo del progetto

Quello del team di professionisti siciliani, è un progetto creato per mostrare le potenzialità della Sicilia, e in particolare del territorio del messinese, ad oggi ancora poco conosciuto.

La semplicità dei materiali, l’unicità dell’allestimento bohemien, e la bellezza dei monti Nebrodi, creano un’atmosfera magica, perfetta per gli amanti dell’eleganza e della tradizione.

Il tutto, poi, arricchito dalle tipiche icone del Made in Italy come la Vespa e la Cinquecento.

Insomma, il territorio del messinese, ha tutte le carte in regola per poter essere considerata una tra le migliori proposte di wedding venue, sia nel territorio italiano che per nel destination wedding.